L'Istituto promuove la cultura dell’inclusione, attraverso la definizione e la realizzazione di strategie educative e didattiche da parte dei consigli di classe che valorizzino, in un contesto di speciale normalità, ogni studente nelle sue aspirazioni, capacità, fragilità e nelle varie fasi di sviluppo e di formazione, garantendone il successo formativo.
Per quanto riguarda l’area dei Bisogni Educativi Speciali (studenti con disabilità, o con Disturbi Specifici di Apprendimento o con Disturbi dell’Attenzione o Iperattività, studenti in situazione svantaggio socioeconomico, linguistico o culturale) l’Istituto provvede, anche con il supporto e collaborazione di enti e soggetti che erogano servizi sanitari o sociali e di esperti esterni, a definire percorsi e interventi didattici mirati, individualizzati o personalizzati in grado di supportare gli alunni, fornendo loro sostegno, strategie, strumenti, metodologie didattiche e criteri di valutazione che tengano conto delle loro potenzialità e criticità.
Per ogni studente con BES viene individuato all’interno del Consiglio di classe un docente tutor come punto di riferimento per la famiglia e lo studente e che sia di raccordo tra il consiglio stesso.
L’Istituto promuove inoltre il valore dell’intercultura come elemento fondamentale nella crescita formativa degli studenti. I consigli di classe promuovono tutte le attività indispensabili per valorizzare il vissuto di ciascuno e fornire gli strumenti per un efficace inserimento nel contesto scolastico. Imprescindibile, pertanto, la conoscenza del livello linguistico adeguato che viene garantita da percorsi individuali di italiano L2, fruibili all’interno dell’Istituto stesso, con la collaborazione del centro EDA.
Contatti:
Prof.ssa Anita Covi - Referente Intercultura
Prof. Nicola Luigi Spagnolli - Referente Area BES