Biennio tecnologico

E’ articolato in un biennio comune e un successivo triennio di specializzazione.

Per consentire l’approfondimento di tecnologie specifiche, che hanno una spiccata caratterizzazione, gli indirizzi prevedono articolazioni.

In tutti gli indirizzi e articolazioni, i risultati di apprendimento sono definiti a partire dai processi produttivi reali e tengono conto della continua evoluzione che caratterizza l’intero settore, sia sul piano delle metodologie di progettazione, organizzazione e realizzazione, sia nella scelta dei contenuti, delle tecniche di intervento e dei materiali. Il riferimento ai processi produttivi riflette, in tutti i percorsi del settore, la dinamicità propria dei contesti, con l’introduzione graduale alle tematiche dell’innovazione tecnologica e del trasferimento dei saperi dalla ricerca alla produzione. Questa impostazione facilita apprendimenti efficaci e duraturi nel tempo in quanto basati su una metodologia di studio operativa, essenziale per affrontare professionalmente le diverse problematiche delle tecnologie, l’approfondimento specialistico e gli aggiornamenti. Nei nuovi percorsi, lo studio delle tecnologie approfondisce i contenuti tecnici specifici degli indirizzi e sviluppa gli elementi metodologici e organizzativi che, gradualmente nel quinquennio, orientano alla visione sistemica delle filiere produttive e dei relativi segmenti; viene così facilitata anche l’acquisizione di competenze imprenditoriali, che attengono alla gestione dei progetti, alla gestione di processi produttivi correlati a funzioni aziendali, all’applicazione delle normative nazionali e comunitarie, particolarmente nel campo della sicurezza e della salvaguardia dell’ambiente.

Le discipline di indirizzo sono presenti nel percorso fin dal primo biennio in funzione orientativa e concorrono a far acquisire agli studenti i risultati di apprendimento dell’obbligo di istruzione; si sviluppano nel successivo triennio con gli approfondimenti specialistici che li sosterranno nelle loro scelte professionali e di studio.

BIENNIO UNICO TECNOLOGICO

(orario settimanale)

DISCIPLINE 1°anno 2°anno
Lingua e letteratura italiana 4 4
Storia 3 3
Lingua tedesca 2 2
Lingua inglese 3 3
Matematica e complementi di matematica 4 4
Scienze integrate ( scienze della terra e biologia) 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1
Diritto ed economia 2 2
Scienze integrate (Fisica)* 3 3
Scienze integrate (Chimica)* 3 3
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica* 3 3
Tecnologie informatiche* 3  
Scienze e tecnologie applicate*   3
TOTALE 35 35

*è prevista la presenza dell’insegnante tecnico pratico