Gli ambiti professionali di riferimento sono: la progettazione, realizzazione, conservazione e trasformazione di opere civili e l’organizzazione, assistenza, gestione del cantiere.
L’indirizzo è adatto a chi:
- è interessato alle attività che riguardano le costruzioni e il territorio
- vuole partecipare al lavoro di gruppo esercitando anche attività di coordinamento
- è sensibile ai temi della tutela e valorizzazione dell’ambiente e interessato allo sviluppo della bioedilizia
Profilo professionale
Al termine del percorso di studi l’allievo conseguirà il diploma in Costruzioni, Ambiente e Territorio. Tale percorso consentirà, attraverso un piano di studi mirato, di preparare una figura con specifiche competenze:
- nel campo dei materiali, degli strumenti e dei dispositivi utilizzati nel settore delle costruzioni
- nel campo della progettazione e sviluppo della bioedilizia
- nelle tecniche grafiche e progettuali e informatiche nel campo edilizio
- nell’organizzazione dei cantieri
- nell’amministrazione di immobili
- nelle problematiche relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro e tutela dell’ambiente.
L'indirizzo prevede due articolazioni
- Costruzioni, Ambiente e Territorio
- Costruzioni, Ambiente e Territorio opzione Tecnologie del Legno nelle Costruzioni
Completato il quinto anno lo studente potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro oppure proseguire gli studi
- in corsi post diploma (IFTS – Istruzione Formazione Tecnica Superiore)
- in facoltà universitarie
ARTICOLAZIONE COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO con caratterizzazione in Rigenerazione e riqualificazione urbanistica e ambientale
(Orario settimanale)
DISCIPLINE | 3° anno | 4° anno | 5° anno |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Matematica e complementi di matematica | 4 | 4 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Progettazione Costruzioni e Impianti* | 6 | 5 | 6 |
Geopedologia, Economia ed Estimo* | 4 | 5 | 5 |
Topografia* | 4 | 4 | 4 |
Gestione del cantiere: sicurezza dell’ambiente di lavoro* | 2 | 2 | 2 |
Area di autonomia: riqualificazione urbanistica e ambientale * | 3 | 3 | 3 |
TOTALE | 35 | 35 | 35 |
* prevista la presenza dell’insegnante tecnico pratico per alcune lezioni
ARTICOLAZIONE TECNOLOGIE DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI con caratterizzazione in Energia, risparmio energetico e benessere ambientale
(Orario settimanale)
DISCIPLINE | 3° anno | 4° anno | 5° anno |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Matematica e complementi di matematica | 4 | 4 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Progettazione Costruzioni e Impianti* | 6 | 5 | 6 |
Geopedologia, Economia ed Estimo* | 3 | 3 | 3 |
Topografia* | 3 | 3 | 3 |
Gestione del cantiere: sicurezza dell’ambiente di lavoro* | 2 | 2 | 2 |
Tecnologia del legno nelle costruzioni | 3 | 3 | 3 |
Area di autonomia: Fisica Ambientale | 2 | 3 | 3 |
TOTALE | 35 | 35 | 35 |
* prevista la presenza dell’insegnante tecnico pratico per alcune lezioni
Nell’articolazione “Tecnologie del legno nelle costruzioni” compare la nuova disciplina Tecnologia del legno nelle costruzioni che sostituisce parzialmente l’insegnamento di Progettazione Costruzione ed Impianti. La nuova disciplina prevede fra gli insegnamenti fondamentali:
- i principi della bioarchitettura e del risparmio energetico
- la progettazione delle varie tipologie strutturali del legno
- le proprietà fisiche e meccaniche e le fasi di lavorazione del legno
- i sistemi costruttivi, i criteri di utilizzo e processi di lavorazione del legno
Alla fine del percorso quinquennale il Diplomato nell’indirizzo ”Tecnologia del legno nelle costruzioni ” sarà in grado di esprimere capacità grafiche e progettuali nelle nuove tecniche costruttive, anche in riferimento alle fasi di lavorazione del legno, delle macchine e dei dispositivi.