Triennio Elettronica ed Elettrotecnica - Triennio Automazione

Gli ambiti professionali di riferimento sono: la collaborazione nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettrici, impianti elettrici civili e industriali e i sistemi di automazione.

L’indirizzo è adatto per chi:

  • è curioso, dinamico e orientato alle applicazioni della tecnologia nel campo elettrotecnico, elettronico e della sicurezza
  • è appassionato di ricerca e vuole misurarsi anche con il lavoro autonomo e di laboratorio
  • vuole essere protagonista dello sviluppo scientifico e dell’innovazione tecnologica
  • Al termine del percorso di studi l’allievo conseguirà il diploma in “Elettronica ed Elettrotecnica” che consentirà, attraverso un piano di studi mirato, di preparare una figura con specifiche competenze:
  • nell’applicare i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica allo studio e alla progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche
  • nel collaborare nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione
  • nell’intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi
  • nelle problematiche relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro e tutela dell’ambiente

L'indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica prevede due articolazioni

  • Elettronica ed Elettrotecnica
  • Automazione

Lo studente, completato il quinto anno, potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro oppure proseguire gli studi nell’Alta Formazione Professionale o Università, soprattutto nelle facoltà scientifiche, tecnologiche ed economiche.

 

ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

con caratterizzazione in Sicurezza nel luogo del lavoro                                         

Orario settimanale

DISCIPLINE 3° anno 4° anno 5° anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4
Storia 2 2 2
Lingua inglese 3 3 3
Matematica e complementi di matematica 4 4 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1
Elettrotecnica ed elettronica* 7 6 6
Sistemi  automatici* 4 5 5
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici* 5 5 6
Area Auton. Scienze integrate: Sicurezza nel luogo di lavoro 3    
Area Auton. Elettrot. ed Elettron.: Sicurezza nel luogo di lavoro   2 3
Area Auton. Diritto: Sicurezza nel luogo di lavoro   1  
TOTALE 35 35 35

* prevista la presenza dell’insegnante tecnico pratico per alcune lezioni

 

ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE

con caratterizzazione in Sicurezza nel luogo del lavoro

(Orario settimanale)

DISCIPLINE 3° anno 4° anno 5° anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4
Storia 2 2 2
Lingua inglese 3 3 3
Matematica e complementi di matematica 4 4 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1
Elettrotecnica ed elettronica* 7 5 5
Sistemi elettrici automatici* 4 6 6
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici* 5 5 6
Area Auton. Scienze integrate: Sicurezza nel luogo di lavoro 3    
Area Auton. Elettrot. ed Elettron.: Sicurezza nel luogo di lavoro   2 3
Area Auton. Diritto: Sicurezza nel luogo di lavoro   1  
TOTALE 35 35 35

* prevista la presenza dell’insegnante tecnico pratico per alcune lezioni

Cosa si fa nelle materie professionalizzanti 

• Si studiano i principi di funzionamento dei circuiti elettronici e dei sistemi di acquisizione dati
• Si progettano, disegnano, realizzano, documentano circuiti elettronici e si utilizzano linguaggi di programmazione
• Si progettano e realizzano automazioni, utilizzando apparecchiature programmabili, controllori industriali, microcontrollori e piccoli Robot
• Si effettuano misure e collaudi utilizzando la strumentazione elettronica

Visite ad aziende del territorio per verificare l'applicazione delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro:
• Acquatec
• Cartiere Fedrigoni
• Cartiere del Garda
• Lavanderie industriali ZBM
• Supermercato Poli
• Hotel Liberty
• Caserma dei Vigili del fuoco
• Depuratore di Linfano
• APM Riva del Garda

SAC2012: dal 25 al 30 marzo 2012 gli studenti delle classi quarte e quinte Iti sono stati ingaggiati come supporters dal COSBI, il comitato organizzatore centro di ricerca fondato nel 2005 come joint venture tra il Centro Ricerche Microsoft e l'Università di Trento, per il ventisettesimo Simposio di Informatica Applicata organizzato dalla ACM (Association for Computing Machinery) che quest'anno si è tenuto a Riva del Garda. Gli studenti delle Iti hanno fornito il loro supporto tecnico nelle varie sale destinate alle conferenze garantendo il buon funzionamento della strumentazione tecnica utilizzata e assistendo i relatori durante i loro interventi.

Sbocchi professionali

• tecnico e progettista in aziende elettroniche e in tutte le aziende che utilizzano circuiti elettronici
• tecnico e manutentore di computer e sistemi programmabili
• operatore nei laboratori scientifici e di ricerca
• tecnico di automazione industriale e manutentore in aziende di vari settori
• tecnico specializzato in aziende costruttrici di componenti elettrico/elettronici e nella Pubblica Amministrazione
• collaudatore di dispositivi e sistemi elettrico/elettronici
• responsabile della sicurezza sul posto di lavoro
• libero professionista

oppure prosecuzione degli studi
• in corsi post diploma (IFTS – Istruzione Formazione Tecnica Superiore)
• in facoltà universitarie