Nell’articolazione “Relazioni Internazionali per il Marketing”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali ed internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
Completato il quinto anno, lo studente diplomato avrà l’opportunità di potere scegliere se
- inserirsi direttamente nel mondo del lavoro
- proseguire gli studi per specializzarsi con i corsi della formazione tecnica superiore (Alta Formazione Professionale)
- proseguire gli studi all’università
ARTICOLAZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
con caratterizzazione in Impresa responsabile per lo sviluppo del capitale territoriale
(Orario settimanale)
DISCIPLINE | 3° anno | 4° anno | 5° anno |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Lingua tedesca | 3 | 3 | 3 |
Lingua spagnola | 3 | 3 | 3 |
Economia aziendale e geopolitica | 5 | 5 | 6 |
Diritto | 2 | 2 | 2 |
Relazioni internazionali | 2 | 2 | 3 |
Tecnologie della comunicazione | 2 | 2 | |
Area dell’autonomia - Lingua tedesca | 1 | 1 | 1 |
Area dell’autonomia – Lingua inglese | 1 | 1 | |
Area dell’autonomia – Lingua spagnola | 1 | ||
Area dell'autonomia - Relazioni internazionali | 1 | ||
Area dell'autonomia - Economia aziendale e geopolitica | 1 | ||
Area dell'autonomia - Diritto | 1 | ||
TOTALE | 35 | 35 | 35 |