Borsa di studio per la frequenza di percorsi scolastici all'estero in Paesi extra Unione Europea a. s. 2024/2025

Cos'è

Si tratta di un contributo diretto a incentivare la frequenza del:

  • III anno per gli studenti frequentanti i licei quadriennali trentini
  • IV anno per gli studenti degli altri istituti di istruzione di secondo grado trentini o di altre province/regioni italiane in un paese extra Unione Europea (escluso il Regno Unito).

Per maggiori informazioni clicca qui

 

 

Voucher per la frequenza di percorsi scolastici all'estero in paesi dell’Unione Europea a. s. 2024/2025

Cos'è

Si tratta di un contributo, denominato voucher individuale, diretto a incentivare la frequenza del:

  • III anno per gli studenti frequentanti i licei quadriennali trentini 
  • IV anno per gli studenti degli altri istituti di istruzione di secondo grado

in un paese dell'Unione Europea o Regno Unito.

 

Per maggiori informazioni clicca qui

 

caso di studio 5Bau

Le tecnologie dell'automazione

Le tecnologie dell'automazione al servizio di un prodotto realizzato dalla classe 5B AUTOMAZIONE nel corso delle attività del "caso di studio 2023"

Creatività e competenze trasversali sono impiegate tra elettronica, informatica, creazione APP e costruzione di un prodotto ad uso commerciale con l'ambizione di presentare al meglio le proprie competenze.

Ci è stato chiesto di lavorare ad un progetto di analisi della struttura di un generatore eolico "ad asse verticale" e di delineare la costruzione di un macchinario per la realizzazione dei profili d'ala utilizzati per muovere il rotore.

Unendo le competenze acquisite nel triennio nel campo della automazione industriale e utilizzando componenti di elettropneumatica, la classe ha prodotto una "Piegatrice pneumatica" che carica fogli pretagliati di alluminio e li piega in modo automatico dando la forma d'ala desiderata.

Il processo per ottenere il profilo ha richiesto il disegno 3D di una matrice, la stampa 3D con tecnica additiva, la realizzazione di un mini impianto elettropneumatico a controllore logico programmabile che consente di realizzare da semplici fogli di alluminio una vera sagoma dell'ala del generatore che poi va ultimata con la saldatura del bordo d'uscita.

L'impianto di cui fa parte il generatore è monitorato con un sistema autonomo di misura e trasmissione dei dati in real-time e dotato di una apposita APP per la ricezione delle informazioni. Ogni studente ha contribuito all'interno di gruppi di 3-4 persone, confrontandosi sulle modalità di esecuzione dei diversi lavori e cercando di collaborare in team. E' stato un progetto della durata di settanta ore che ha visto impegnati tutti per realizzare un lavoro multidisciplinare in cui ognuno ha trovato uno spazio dove esprimere le sue potenzialità: il lavoro manuale, quello di ideazione e progettazione, la programmazione di sistemi elettrici, la costruzione di APP ed infine la realizzazione di un sito WEB

ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO PER LA TERZA MEDIA

Per studenti.

Lezioni nelle discipline specialistiche dell’indirizzo tecnologico o dell’indirizzo economico (a scelta)

Lunedì 18 dicembre

martedì 19 dicembre

I posti disponibili sono 60, è necessario prenotare!

Qui tutti gli eventi

 

Costruiamo un motore ad induzione magnetica

Le attività del corso di Scienze e Tecnologie Applicate in Elettrotecnica (noto come STA) hanno affrontato quest’anno un progetto ambizioso con l’idea di studiare il principio fisco alla base dei campi elettromagnetici, in altre parole l’utilizzo dell’elettromagnetismo nelle tecnologie moderne.

 

Il gruppo di studenti ha dapprima fatto esperienza in laboratorio con magneti ed elettromagneti autocostruiti e di seguito lo studio della struttura dei motori ad induzione magnetica più semplici, quelli chiamati “brushless”. Questi motori sono utilizzati in moltissimi campi ed in particolare nel settore dei mezzi di trasporto elettrici, per citarne alcuni le auto elettriche e le bici elettriche.

 

Il risultato ottenuto è dimostrato dalla costruzione di sei motori elettrici formati dalla struttura, disegnata e stampata con le tecnologie del 3D printing, mentre la parte elettrica è formata dagli avvolgimenti in rame smaltato avvolti manualmente dagli studenti e collegati per formare i poli elettromagnetici. Il lavoro si completa con l’inserimento dei magneti permanenti in neodimio per la realizzazione dell’effetto di rotazione dei poli.

L’idea di realizzare questi motori ha impegnato gli studenti del corso di STA Elettrotecnica nel corso del secondo quadrimestre e ora il risultato è visibile nel Laboratorio di Automazione e Tecnologie con estrema soddisfazione dei docenti che hanno seguito le fasi di studio e realizzazione.

Sottocategorie


I sostenitori dei nostri progetti

 

  aquafil

 

DANA


  CR Altogarda Rovereto

 

Fondazione CARITRO

 

comune riva

Comune Riva del Garda