Le tecnologie dell'automazione al servizio di un prodotto realizzato dalla classe 5B AUTOMAZIONE nel corso delle attività del "caso di studio 2023"
Creatività e competenze trasversali sono impiegate tra elettronica, informatica, creazione APP e costruzione di un prodotto ad uso commerciale con l'ambizione di presentare al meglio le proprie competenze.
Ci è stato chiesto di lavorare ad un progetto di analisi della struttura di un generatore eolico "ad asse verticale" e di delineare la costruzione di un macchinario per la realizzazione dei profili d'ala utilizzati per muovere il rotore.
Unendo le competenze acquisite nel triennio nel campo della automazione industriale e utilizzando componenti di elettropneumatica, la classe ha prodotto una "Piegatrice pneumatica" che carica fogli pretagliati di alluminio e li piega in modo automatico dando la forma d'ala desiderata.
Il processo per ottenere il profilo ha richiesto il disegno 3D di una matrice, la stampa 3D con tecnica additiva, la realizzazione di un mini impianto elettropneumatico a controllore logico programmabile che consente di realizzare da semplici fogli di alluminio una vera sagoma dell'ala del generatore che poi va ultimata con la saldatura del bordo d'uscita.
L'impianto di cui fa parte il generatore è monitorato con un sistema autonomo di misura e trasmissione dei dati in real-time e dotato di una apposita APP per la ricezione delle informazioni. Ogni studente ha contribuito all'interno di gruppi di 3-4 persone, confrontandosi sulle modalità di esecuzione dei diversi lavori e cercando di collaborare in team. E' stato un progetto della durata di settanta ore che ha visto impegnati tutti per realizzare un lavoro multidisciplinare in cui ognuno ha trovato uno spazio dove esprimere le sue potenzialità: il lavoro manuale, quello di ideazione e progettazione, la programmazione di sistemi elettrici, la costruzione di APP ed infine la realizzazione di un sito WEB